La Regione Calabria, dipartimento Sviluppo Economico, promuove un avviso pubblico destinato a Startup che si articola in due linee di intervento:
1. Avvio Startup innovative per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca;
2. Consolidamento Startup innovative per la realizzazione di investimenti per l’espansione, per quanto riguarda l’aumento di dotazioni tecnologiche necessarie a sviluppare nuovi prodotti/servizi ad alto contenuto di innovazione.
L’Avviso prevede la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione, sulla base di una procedura valutativa a sportello. Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale.
Il contributo previsto coprirà fino al 75% delle spese ammissibili. L’ammontare delle spese ammissibili per la realizzazione del Programma di Investimento non può essere inferiore a € 70.000,00 e superiore a € 400.000,00 per entrambe le Linee di Intervento
Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente avviso:
a) Persone fisiche, per la Linea di intervento 1, che si impegnano, in sede di presentazione della domanda, alla costituzione e iscrizione della micro/piccola impresa al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle Startup innovative, entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto di approvazione dell’elenco dei soggetti ammessi
b) Startup Innovative, per la Linea di intervento 2, costituite da non più di 5 anni e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese delle startup.
Gli interventi finanziabili prevedono la realizzazione del programma di investimento avente ad oggetto la produzione di beni e l’erogazione di servizi con significativo contenuto tecnologico e innovativo.
Tali programmi di investimento attengono a:
a) le fasi iniziali del ciclo di vita delle startup innovative con particolare riferimento alle attività di validazione del prodotto/servizio e del modello di business, nonché di costruzione della base utenti/clienti finali;
b) la validazione tecnica e di mercato e il posizionamento competitivo di progetti di sviluppo imprenditoriale innovativi;
c) il consolidamento aziendale e la crescita delle startup innovative.
Il programma di investimento dovrà essere: caratterizzato da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo:
1. finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche dei fondatori
2. alla valorizzazione economica di risultati derivanti da attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca pubblici e privati operanti in ambito nazionale e internazionale
3. ovvero volto all’adozione di modelli di business e/o di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento.
a) Spese relative a strumentazione e attrezzature nuovi di fabbrica, rientranti nell’attivo dello Stato Patrimoniale, quali ad esempio impianti specifici, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, funzionali alla realizzazione del progetto.
Sono incluse:
1) le relative spese di installazione strettamente necessarie al loro funzionamento, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS (Software as a Service)
2) le spese per installazione e posa in opera degli impianti, dei macchinari o delle attrezzature oggetto di contributo nel limite massimo del 20% degli stessi costi;
3) noleggio di attrezzature informatiche, a valere su contratti di durata pari ad almeno 36 mesi;
4) canoni di leasing di macchinari e attrezzature il cui contratto preveda l’obbligo di riscatto.
Le spese devono essere dettagliate nel Piano di Impresa, evidenziandone la connessione con le attività progettuali.
b) Spese per attivi immateriali relativi a ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato come ad esempio: know-how e conoscenze tecniche anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa. Sono altresì incluse le spese di costituzione societaria e i costi legati all’estensione dei propri brevetti nazionali e internazionali.
c) Spese per i servizi di consulenze specialistiche tecnologiche solo se direttamente funzionali al progetto di investimento e non relative alle normali spese di funzionamento dell’impresa. Le spese ammissibili sono quelle relative a titolo d’esempio: progettazione, sviluppo, personalizzazione ecc. Le spese per i servizi di consulenza sono ammissibili nel limite massimo del 50% del totale del totale dei costi ammissibili.
Possono rientrare tra le spese ammissibili anche i servizi di incubazione e di accelerazione, per un importo massimo (per beneficiario) di 12.500 euro, erogabili da soggetti accreditati secondo le procedure previste dalla manifestazione di interesse finalizzata all’inserimento in un apposito Elenco degli Incubatori/Acceleratori approvato dalla Regione, a condizione che il montante complessivo degli stessi servizi (rilevato dai preventivi allegati alle domande presentate) non sia superiore al 30% del Valore della Produzione rilevabile dell’ultimo bilancio approvato e depositato.
d) Altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili da a) a c) (quali materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici, costi di garanzia finalizzati all’erogazione del contributo in anticipazione ed esclusivamente per il periodo di realizzazione del progetto oggetto del sostegno del PR i) canoni connessi all’affitto dei locali della sede operativa nella quale viene realizzato il progetto di impresa, ii) spese per licenze software e iii) per servizi in cloud).
e) Spese di personale. Il costo del personale è determinato in conformità con le disposizioni di cui all’art. 55(1) del Reg. 1060/2021 pertanto i costi diretti per il personale sono calcolati a un tasso forfettario fino al 20% dei costi diretti ammissibili ovvero i costi da a) a d).
f) Spese generali calcolate nella misura forfettaria massima del 15% dei costi diretti., ovvero costi indiretti riferiti all’operazione.
Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda di cui all’Allegato 1 dell’ Avviso e disponibile sul sito www.fincalabra.it e su www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, corredate di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione richiesta devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà comunicata.
La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. A tal fine i soggetti proponenti dovranno dichiarare nella domanda di aver regolarmente assolto a tale obbligo e conservare la relativa documentazione presso la propria sede o il diverso luogo indicato per la conservazione della documentazione.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 08/05/2025 e fino alle ore 16:00 del 31/10/2025. Ogni proponente può presentare una sola domanda di aiuto.
Per chiarimenti e supporto nella presentazione della domanda, contattare la territoriale Confartigianato di riferimento.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
yt-player-headers-readable | Never | The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience. |
yt-remote-cast-available | Session | The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player. |
yt-remote-cast-installed | Session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
yt-remote-connected-devices | Never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | Never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-fast-check-period | Session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
yt-remote-session-app | Session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
yt-remote-session-name | Session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | Never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | Sessione | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt.innertube::nextId | Never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | Never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |