CONFARTIGIANATO – Un incontro definito “proficuo e costruttivo” quello svoltosi nei giorni scorsi tra Confartigianato Calabria e la Calabria Film Commission, voluto fortemente dalla Categoria Cinema e Audiovisivo del compartimento regionale per fare il punto sullo stato attuale del settore audiovisivo e sulle strategie di supporto alle imprese locali.
A guidare il confronto, la presidente Caterina Calabrò, affiancata dal vicepresidente Fabrizio Nucci, in rappresentanza delle piccole e medie imprese calabresi che si occupano di produzione, post-produzione, servizi tecnici e creativi per il cinema e la televisione. Presente il presidente della Film Commission Calabria, Anton Giulio Grande, che ha accolto con interesse e disponibilità il dialogo promosso da Confartigianato, riconoscendone il valore in vista della prossima programmazione degli interventi di sostegno previsti per il 2025/2026.
«Oggi, in qualità di Presidente del settore cinema e audiovisivo per Confartigianato Calabria – ha dichiarato Caterina Calabrò – ho avuto il piacere di incontrare il Presidente della Film Commission per discutere una possibile collaborazione strutturata con la nostra organizzazione. L’obiettivo – ha aggiunto – è quello di promuovere lo sviluppo dell’impresa cinematografica e audiovisiva calabrese, tutelando al contempo le imprese artigiane e le PMI del comparto che rappresentano l’ossatura creativa e produttiva del territorio».
L’incontro, richiesto ufficialmente da Confartigianato, ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sul ruolo delle Film Commission nel sistema audiovisivo regionale, e per avviare un confronto attivo sulle politiche di sostegno alla filiera locale. Tra i temi trattati: le modalità di accesso ai bandi, la valorizzazione dei talenti calabresi, il radicamento territoriale delle produzioni e la necessità di garantire trasparenza e accessibilità ai meccanismi di finanziamento.
Un elemento di rilievo emerso dal confronto è l’apertura della Film Commission a coinvolgere direttamente l’associazione di categoria nella definizione delle linee guida della prossima programmazione, che sarà pubblicata a settembre. Un cambio di passo importante, che riconosce il ruolo delle rappresentanze imprenditoriali e valorizza il contributo di chi lavora quotidianamente nel settore.
In questo senso, la disponibilità del presidente Anton Giulio Grande a organizzare un nuovo incontro nelle prossime settimane conferma la volontà di costruire una progettazione realmente partecipata, che tenga conto delle istanze provenienti dal basso e delle esigenze concrete delle imprese locali.
La Calabria, negli ultimi anni, ha visto crescere l’interesse delle produzioni cinematografiche nazionali e internazionali, grazie anche al lavoro della Film Commission ma anche alla bellezza paesaggistica, al patrimonio storico e alle risorse umane e tecniche presenti sul territorio.
In questo contesto, Confartigianato si propone come interlocutore credibile e competente, capace di rappresentare le esigenze delle imprese calabresi del settore audiovisivo e di stimolare politiche pubbliche più efficaci.
Il settore audiovisivo non è solo un comparto economico, ma anche uno strumento potente di promozione culturale, identitaria e turistica. Per questo – ha ribadito Calabrò – è necessario che le istituzioni lavorino in stretta sinergia con il mondo produttivo e con le reti associative, per favorire una crescita organica, inclusiva e sostenibile.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
yt-player-headers-readable | Never | The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience. |
yt-remote-cast-available | Session | The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player. |
yt-remote-cast-installed | Session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
yt-remote-connected-devices | Never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | Never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-fast-check-period | Session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
yt-remote-session-app | Session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
yt-remote-session-name | Session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | Never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | Sessione | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt.innertube::nextId | Never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | Never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |